martedì 21 aprile 2015

FRANCIA: STOP ALLE MODELLE TROPPO MAGRE

Venerdì 3 aprile 2015 la Camera francese ha approvato l'emendamento del deputato socialista Olivier Veran: si tratta di una riforma della sanità che vieta alle agenzie di moda di assumere modelle troppo magre, pena una multa fino a un massimo di 75mila euro e possibile condanna fino a sei mesi di reclusione.


Ancora non è noto il parametro di riferimento che dovrà essere rispettato, ma Veran nell’avanzare la proposta di legge ha introdotto una soglia minima relativa all’ indice di massa corporea(IMC) pari 18 (ossia 55 chili di peso per 175 centimetri di altezza).
In altri Paesi leggi simili sono già in vigore: ad esempio in Israele, a partire dal 2013, è stabilito che l’indice di massa corporea delle modelle non possa essere inferiore a 18,5 (sulla scia di quanto statuito dall'Organizzazione mondiale della sanità, secondo la quale al di sotto di tale limite l’individuo è considerato sottopeso);il medesimo criterio viene adottato anche in Italia, in occasione della settimana della Moda a Milano.

L'emendamento deve ancora essere approvato dal Senato francese, ma la notizia, già filtrata tramite la stampa internazionale, non è passata inosservata. Al momento non è chiaro se tale provvedimento possa investire anche il mondo maschile, ma certamente il messaggio che ne deriva è eloquente: è giunto il momento di porre un freno ai crescenti disturbi alimentari che affliggono specie i più giovani, alla ricerca di un modello stereotipato di bellezza che contrasta in maniera inequivocabile con i concetti di “salute” e “benessere”.
Lo stesso monito è rivolto anche a coloro i quali, tramite i siti web e i social network, diffondono falsi miti di bellezza, alimentando a dismisura disturbi potenzialmente mortali come anoressia e bulimia.

Attraverso l’approvazione di questa legge la Francia vuole dire stop: stop alle “diete” seguite per raggiungere la “forma” di alcune modelle, stop alla ricerca dello stereotipo della donna senza curve.



On Friday 3rd April the French National Assembly approved the amendment of the socialist deputy Olivier Veran: it regards a reform of the healthcare, which prevents fashion agencies from hiring too thin models. The penalty can reach a maximum of 75,000€ and a possible conviction up to six months of detention.The parameter of reference which will have to be respected it’s not acknowledged yet, but Mr. Veran introduced a minimum threshold relative to the body mass index (BMI), equal to 18 (meaning 55 kg of weight for 175 cm in height).

In other countries, similar laws are already in force: as example, in Israeli, starting from 2013, it was established that the body mass index of models can’t be lower than 18,5 (according to what decided by the World Health Organization, which considers underweight any person with a BMI below this value). The very one criterion has already been adopted in Italy, during the Milan Fashion Week only. The amendment still has to be approved by the French Senate, but the news, already filtered through the international press, didn’t go unnoticed.

 At the moment it’s unclear whether such measure may – or may not - regard the male universe, but the deriving message is surely eloquent: it’s time to stop the growing presence of eating disorders, particularly among the youngest, who are looking for a stereotyped beauty ideals, which unequivocally contrast the concepts of “health” and “well-being”.
The same warning it’s addressed to those who, thanks to websites and social networks, spread false beauty ideals, excessively feeding potentially lethal disorders, such as anorexia and bulimia.

Through the approval of this law, France wants to say stop: stop to the diets, followed in order to reach the resemblances of models, stop to the stereotype of the curves-less woman.     


Francesca Bordignon

lunedì 20 aprile 2015

Jeff Koons at Centre Pompidou


Se vi doveste trovare a Parigi non potete assolutamente perdervi la mostra del noto artista Jeff Koons presso il Centre Pompidou
Il tempo sta per scadere però, quindi affrettatevi perché il 27 aprile l’esposizione di alcune delle più belle opere dell’artista chiuderà i battenti.
Dal famoso “Baloon Dog” - uno di cinque pezzi esistenti al mondo – ai lavori su Popeye, dai primi lavori della serie “Inflatables” alla celebre statua di Michael Jackson con la sua scimmietta Bubbles; la mostra cerca di dare una visione complessiva della ricerca dell’artista.
Koons è infatti noto per le sue opere di gusto kitsch, espressione della tendenza consumistica dello stile di vita occidentale, e per la sua visione ambivalente: da un lato si propone come rivisitazione delle culture pop e neo dadaiste concettuali; dall’altro invece troviamo una dichiarata accettazione dell’opera d’arte come feticcio per il mercato del lusso.
Viene definito erede di Warhol ed è tra gli artisti più ricchi al mondo; in occasione della mostra ha collaborato con H&M, producendo una borsa in cuoio nero con stampa del “Baloon Dog”, in vendita solo presso lo store degli Champs Elysées o online.
Se vi si presenta l’occasione allora coglietela al volo perché la mostra è imperdibile e merita tutte le attenzioni possibili!




If you were in Paris, you just can’t possibly miss the exhibition of the notorious artist Jeff Koons, at the Centre Pompidou.
But time is running out: on the 27th of April the exhibition of some of the artist’s most beautiful works it’s going to end, therefore you really do need to hurry.
Starting with the famous “Baloon Dog” – one of the five existing pieces in the whole world – via the works on Popeye, the first works of the series “Inflatable”, in addition to the remarkable statue of Michael Jackson with his little monkey Bubbles, the show tries to provide a complete visual of the artist’s researches.
Koons, indeed, is famous for his kitsch works of art, direct expression of the consumerist tendency of the western lifestyle, and for his ambivalent vision: on one side his works are a reinterpretation of the pop and neo-dadaist conceptual cultures; on the other one, it’s possible to find a declared acceptation of the artwork as a fetish for the luxury market.
He has been defined as the heir of Warhol, and he is among the richest artist of the world. On the occasion of the exhibition he collaborated with H&M, producing a black leather bag with the “Baloon Dog” print, on sale at the Champs Elysèes store and online only.

In case you had the opportunity, visit this not to be missed exhibition, which deserves all the possible attention.








Alessandro Vaccaro

DESIGN WEEK, MILANO 2015


Non si è parlato d’altro in città. È stato l’evento più atteso, quello che ha visto Milano come protagonista.
Non si tratta naturalmente di Expo ma della Design Week che, martedì scorso, ha aperto le porte a professionisti del settore e appassionati ed è terminata domenica 19 Aprile.

Durante la settimana hanno avuto luogo due eventi in parallelo: il Salone del Mobile a Rho Fiera e il Fuori Salone. Quest’ultimo comprendeva una serie di eventi e manifestazioni sparsi per la città in cui sono state protagoniste le opere di grandi progettisti di fama internazionale ma anche di giovani emergenti del settore.

Tra gli innumerevoli eventi del Fuori Salone il più frequentato e ricco di fascino è stato senza dubbio il “Brera Design District”, situato nel cuore artistico e alternativo della città.
Il quartiere del design e dell’arte per eccellenza ha aperto le sue porte scoprendo spazi privati di incredibile bellezza al fine di promuovere Brera come punto di riferimento del design milanese.

Il Salone del Mobile rappresenta, senza dubbio, un evento imperdibile e un’occasione unica di promozione delle loro creazioni a livello nazionale e internazionale per gli insider del settore.
All’evento milanese sono stati presenti oltre duemila espositori divisi in aree tematiche: Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, le Biennali Euro Luce e Salone Ufficio  dedicati all’ambiente di lavoro.

Il salone di Rho Fiera, riservato alla stampa e ai professionisti durante i giorni della settimana, nel weekend poteva essere visitato dal pubblico che è intervenuto numeroso per ammirare la genialità dei disegnatori, le innovazioni tecnologiche e la qualità delle realizzazioni in un settore che pone il nostro paese tra i primi nel mondo.

La settimana del design è giunta quindi al termine e, nonostante le incerte condizioni metereologiche, il Fuori Salone è stato il punto di riferimento della movida milanese durante tutte le giornate dedicate al design.
Il Salone di Rho fiera, con i suoi immensi padiglioni, ha offerto innumerevoli spunti creativi per giovani designers e arredatori provenienti da tutta Europa e l’intero evento si è rivelato un ottimo banco di prova per l’imminente Expo.




It has been the most talked about topic. It’s been the most awaited event of the season, and Milan has played the main role. It is certainly not Expo, but, instead, the Design Week , which, last Tuesday, opened its doors to experts of the sector and design-lovers and ended on April 19th.

During the week, two parallel events have taken place: the “Salone del Mobile” at Rho Fiera and the “Fuori Salone”. The latter consisted of various manifestations and events spread around the city, where great art pieces of world-famous designers, but also of younger emerging artists, were displayed.



Among the many different events of the “Fuori Salone”, the Brera Design District, located in the artistic and alternative core of the city, surely is the most attended and rich-in-charme one. The design and art neighbourhood par excellence opened its doors, letting us discover private places of undeniable beauty in order to promote Brera as benchmark for the Milanese design.

The “Salone del Mobile” surely represents a not to be missed event, and also a unique opportunity of development for the creations of the sector’s insiders both on a national and international level. More than 2000 exhibitors have taken part to the Milanese event, divided into different thematic-areas: “The Salone internazionale del mobile e del complemento d’Arredo”, and the biennials “Euro Luce” and “ Salone Ufficio”, dedicated to the work environment.


The “Salone” of Rho Fiera, reserved to the press and the experts of the sector during the week, was open to the public during the weekend, which attended plentifully in order to admire the geniality of the designers, the technologic innovations and the quality in the products realization, in a sector that sees Italy as one of the top countries.


The Design Week arrived to an end, and, despite the unsure weather conditions, the “Fuori Salone” has been the core of the Milanese nightlife, during all these past days dedicated to design. The “Salone” of Rho Fiera, with its enormous pavilions, offered uncountable starting points for young designers and interior designers coming from whole Europe, and the entire event revealed itself as an amazing test bed for the upcoming expo.















Chiara Taffoni